Salone del Camper 2025: novità, trend e lo stand Rotta360 che rompe gli schemi
PUBBLICATO IL 05/10/2025
novità, trend e lo stand Rotta360 che rompe gli schemi
Settembre 2025 a Parma è stato teatro di un’edizione del Salone del Camper che molti definiscono “di transizione”: coniugare innovazione, sostenibilità e contenuti esperienziali, per attrarre non solo appassionati ma viaggiatori curiosi. In questo articolo faremo insieme un giro tra le novità più rilevanti, i temi che hanno catalizzato l’attenzione e – cosa più interessante per te – il racconto dello stand e dell’iniziativa di Rotta360 all’interno del Salone.
Il contesto e i numeri
-
Il Salone del Camper 2025 si è svolto dal 13 al 21 settembre presso le Fiere di Parma.
-
È riconosciuto come il primo evento italiano di settore per il turismo “en plein air”, e il secondo più importante in Europa.
-
L’edizione conta con oltre 300 espositori e circa 600 veicoli ricreazionali in mostra, su una superficie espositiva di oltre 110.000 m², distribuiti su 5 padiglioni.
-
Tra i brand presenti: Adria, Arca, Atlantis, Autostar, Benimar, Blucamp, Bürstner, Carthago, Ci, Dethleffs, Elnagh, Laika e molti altri.
-
Il Salone non è solo veicoli: c’è un settore “turismo / mete / itinerari” che consente di connettere prodotto + contenuto.
Questi numeri restituiscono l’importanza strategica dell’evento.
Le novità e i trend emersi
Durante il Salone del Camper 2025 sono emersi alcuni filoni che credo meritino un’attenzione particolare.
1. 🚐 Camper e van 4x4 per avventure familiari
Modelli come il Sunlight Cliff 4x4 Greentrek e il Volkswagen California eHybrid 4Motion offrono trazione integrale, autonomia elettrica e spazi versatili, ideali per famiglie.
2. 🌱 Materiali innovativi e sostenibilità
L'uso di materiali come la fibra di carbonio, come nel Atlantis Carbon 595, riduce il peso e migliora l'isolamento termico, aumentando l'autonomia energetica e il comfort.
3. 🧠 Tecnologia smart e domotica a bordo
Camper come il Malibu Relax e l'Hymer ML-T 580 4x4 CrossTrail integrano sistemi digitali avanzati per il controllo di clima, illuminazione e dispositivi, migliorando l'esperienza di viaggio.
4. 🛠️ Accessori e soluzioni per famiglie
Prodotti come tende da sole, sistemi di riscaldamento e soluzioni per il tempo libero sono sempre più richiesti.
Tra questi si annovera Il Voltab di Refilla,un generatore a batteria silenzioso e a zero emissioni, progettato e realizzato in Italia. Pensato per i camperisti e gli amanti dei viaggi outdoor, fornisce energia AC ovunque senza rumore né odori. Una vera alternativa ai generatori a benzina o gasolio, con la più alta densità energetica sul mercato.
O ancora Il Cambusa 360 è un kit cucina portatile che trasforma ogni sosta in un'esperienza culinaria. Compatto e multifunzionale, include utensili, piani di cottura e contenitori per una cucina completa in spazi ridotti. Ideale per chi desidera preparare pasti gourmet anche in viaggio.
E ancora l Plein-Aircorn di Indel B è il primo climatizzatore a 12V pensato per camper e motorhome fino a 6 metri. Funziona direttamente con la batteria ausiliaria, senza bisogno di inverter né generatori. Compatto, efficiente e silenzioso, offre raffreddamento e deumidificazione senza collegamento a 220V, garantendo libertà totale anche in sosta libera.
5. 🌍 Viaggi tematici e itinerari esperienziali
Il Salone ha evidenziato l'interesse per viaggi che combinano natura, cultura e gastronomia. Rotta360 ha già proposto itinerari come "USA e Patagonia", e potrebbe espandere questa offerta con nuove destinazioni che rispondono a queste tendenze.
Lo stand Rotta360: cosa ha fatto di diverso
Rotta360: non si è limitata a uno stand tradizionale, ma ha puntato su un’idea che fonde esposizione e comunità.
-
Rotta360 ha annunciato che al Salone di Parma “non ci limitiamo a esporre… ci raduniamo”. È nata l’idea del primo FUORI SALONE rotto360 in concomitanza con la manifestazione.
-
Questo “fuori salone” ha implicato attività extra, momenti di incontro con la comminity di viaggiatori che si è creata negli anni.
4. I punti critici e le lezioni da portare a casa
Non è tutto oro: il Salone ha anche dato indicazioni chiare di cosa non va o va migliorato. Come operatore turistico, è importante saper vedere non solo le luci.
Criticità / sfide emerse:
-
La complessità delle novità: molte tecnologie erano in “stato embrionale”, e i visitatori non sempre riuscivano a capire il reale impatto sulla “vita su strada”.
-
Il rischio di “fiera fine a sé stessa”: se non colleghi l’evento con attività reali di viaggio (tour, test drive, esperienze), rischi di rimanere un esercizio vetrina.
-
L’eterogeneità del pubblico: da neofiti a esperti. Serve saper parlare a tutti senza semplificare troppo o risultare incomprensibili.
Il Salone del Camper 2025 è stato più di una semplice esposizione: è stato un banco di prova per capire dove sta andando il settore — verso l’efficienza, la sostenibilità, l’esperienza.
Lo stand – e la strategia di presenza – di Rotta360 col suo “fuori salone” è un monito: non basta esporre, bisogna coinvolgere.